Descrizione
“FAIMARATHON. Una Giornata FAI d’Autunno alla scoperta di un’Italia diversa“
Giunge alla sua quinta edizione la manifestazione nazionale organizzata dai Gruppi Giovani del FAI, evento di punta della campagna mensile di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Domenica 16 ottobre 2016 più di 3.500 volontari del FAI ti aspettano in 150 città di tutta Italia per accompagnarti alla scoperta di oltre 600 luoghi solitamente chiusi al pubblico attraverso itinerari tematici ed eventi speciali.
Sul nostro il territorio il percorso seguirà la strada sterrata che lambisce il Canale Caluso con un tracciato di una decina di chilometri attraverso i territori di Castellamonte, Bairo, Agliè e San Giorgio.
Ogni visitatore quel giorno potrà decidere come organizzare la propria visita avendo la possibilità di leggere i cartelli esplicativi - realizzati per l’occasione dal FAI IVREA CANAVESE- che saranno inseriti permanentemente nei vari punti (8) lungo questa prima parte del Canale di Caluso, grazie al contributo della SMAT, uno degli sponsor della manifestazione.
Al termine della giornata un servizio di bus navetta di Erbaluce Express riaccompagnerà le persone che hanno lasciato la macchina ai punti di partenza di Castellamonte o di San Giorgio, grazie alla collaborazione con Banca d’Alba e del Canavese, altro sponsor della FAIMARATHON.
Giunge alla sua quinta edizione la manifestazione nazionale organizzata dai Gruppi Giovani del FAI, evento di punta della campagna mensile di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia”. Domenica 16 ottobre 2016 più di 3.500 volontari del FAI ti aspettano in 150 città di tutta Italia per accompagnarti alla scoperta di oltre 600 luoghi solitamente chiusi al pubblico attraverso itinerari tematici ed eventi speciali.
Sul nostro il territorio il percorso seguirà la strada sterrata che lambisce il Canale Caluso con un tracciato di una decina di chilometri attraverso i territori di Castellamonte, Bairo, Agliè e San Giorgio.
Ogni visitatore quel giorno potrà decidere come organizzare la propria visita avendo la possibilità di leggere i cartelli esplicativi - realizzati per l’occasione dal FAI IVREA CANAVESE- che saranno inseriti permanentemente nei vari punti (8) lungo questa prima parte del Canale di Caluso, grazie al contributo della SMAT, uno degli sponsor della manifestazione.
Al termine della giornata un servizio di bus navetta di Erbaluce Express riaccompagnerà le persone che hanno lasciato la macchina ai punti di partenza di Castellamonte o di San Giorgio, grazie alla collaborazione con Banca d’Alba e del Canavese, altro sponsor della FAIMARATHON.
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 12/10/2016 10:23:39