Descrizione
Come è spiegato nel materiale che si allega, la Giornata del 21 marzo, che è stata anche deliberata dal Parlamento nel 2017 come la Giornata della lotta contro illegalità e mafie, è da 25 anni già celebrata da Libera come giornata di manifestazioni nazionali e altre regionali per ricordare la necessità della lotta contro le organizzazioni mafiose e in generale contro illegalità e corruzione.
Durante le manifestazioni della Giornata della Memoria e dell’Impegno viene effettuata la lettura dei nomi delle vittime di mafia. Si tratta di circa 1000 nomi. È questa una Giornata in cui si chiedono verità e giustizia per quelle vittime, per non far morire le idee testimoniate, ed è altresì il momento in cui dare spazio alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali mafiose e delle connivenze con politica e economia quando queste non rispettano i loro compiti civili e morali.
In questi anni appunto una vasta rete di associazioni, scuole, realtà istituzionali e sociali che costituiscono Libera si è impegnata in un grande percorso di cambiamento rispetto ai problemi posti dalla illegalità organizzata.
Innumerevoli sono state le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione, accompagnamento delle vittime, formazione universitaria.
In questi anni anche le mafie hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi più nascoste ma sempre più invasive e pericolose per le nostre comunità e le nostre economie. dunque l’azione della società civile contro le mafie e la corruzione è un’azione che si deve rendere sempre innovativa, capace di leggere il presente.
Come tutte le altre manifestazioni pubbliche e collettive, le numerose iniziative previste sono state annullate e rinviate per il momento al mese di ottobre 2020.
E’ però possibile manifestare adesione ai principi e all’azione civica a cui la Giornata rimanda essendo uno delle “migliaia di luoghi” in cui si farà memoria e si manifesterà simbolicamente il proprio impegno.
A livello collettivo Libera organizzerà:
-una Campagna di comunicazione con la Rai, che vedrà spot, passaggi televisivi, passaggi nei tg
-la lettura dei nomi il 21 marzo alle 11 da un luogo simbolico (rispettando tutte le normative), che potrà essere seguita attraverso radio e reti tv ( le informazioni saranno reperibili sul sito di Libera nazionale)
-luoghi fisici che stanno immaginando di fare memoria senza assembramento di persone (quali Comuni, solo per fare un esempio, che stanno preparando striscioni con i nomi o altro materiale informativo)
A titolo individuale, oltre a quanto suddetto, si può prendere visione della lista delle circa 1000 vittime di mafia che è allegata, per rendersi conto della gravità del fenomeno e dell’ impatto sulla società civile
Sapendo che quindi il 21 marzo saremo in tanti a celebrare la XXV giornata della memoria e dell'impegno, inviamo un caloroso saluto e vi ringraziamo per la attenzione.
La rete regionale di Libera in Piemonte
Durante le manifestazioni della Giornata della Memoria e dell’Impegno viene effettuata la lettura dei nomi delle vittime di mafia. Si tratta di circa 1000 nomi. È questa una Giornata in cui si chiedono verità e giustizia per quelle vittime, per non far morire le idee testimoniate, ed è altresì il momento in cui dare spazio alla denuncia della presenza delle organizzazioni criminali mafiose e delle connivenze con politica e economia quando queste non rispettano i loro compiti civili e morali.
In questi anni appunto una vasta rete di associazioni, scuole, realtà istituzionali e sociali che costituiscono Libera si è impegnata in un grande percorso di cambiamento rispetto ai problemi posti dalla illegalità organizzata.
Innumerevoli sono state le iniziative, i percorsi di cambiamento proposti e realizzati: beni confiscati, memoria, educazione alla corresponsabilità, campi di formazione, accompagnamento delle vittime, formazione universitaria.
In questi anni anche le mafie hanno modificato il loro modo di agire, rendendosi più nascoste ma sempre più invasive e pericolose per le nostre comunità e le nostre economie. dunque l’azione della società civile contro le mafie e la corruzione è un’azione che si deve rendere sempre innovativa, capace di leggere il presente.
Come tutte le altre manifestazioni pubbliche e collettive, le numerose iniziative previste sono state annullate e rinviate per il momento al mese di ottobre 2020.
E’ però possibile manifestare adesione ai principi e all’azione civica a cui la Giornata rimanda essendo uno delle “migliaia di luoghi” in cui si farà memoria e si manifesterà simbolicamente il proprio impegno.
A livello collettivo Libera organizzerà:
-una Campagna di comunicazione con la Rai, che vedrà spot, passaggi televisivi, passaggi nei tg
-la lettura dei nomi il 21 marzo alle 11 da un luogo simbolico (rispettando tutte le normative), che potrà essere seguita attraverso radio e reti tv ( le informazioni saranno reperibili sul sito di Libera nazionale)
-luoghi fisici che stanno immaginando di fare memoria senza assembramento di persone (quali Comuni, solo per fare un esempio, che stanno preparando striscioni con i nomi o altro materiale informativo)
A titolo individuale, oltre a quanto suddetto, si può prendere visione della lista delle circa 1000 vittime di mafia che è allegata, per rendersi conto della gravità del fenomeno e dell’ impatto sulla società civile
Sapendo che quindi il 21 marzo saremo in tanti a celebrare la XXV giornata della memoria e dell'impegno, inviamo un caloroso saluto e vi ringraziamo per la attenzione.
La rete regionale di Libera in Piemonte
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/03/2020 01:04:06