Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

San Giorgio Canavese presente alle Giornate FAI d’Autunno – Sabato 11 e Domenica 12 ottobre 2025

Sabato 11 e domenica 12 ottobre anche il Comune di San Giorgio Canavese, in collaborazione con la Delegazione FAI di Ivrea e Canavese, sarà protagonista delle Giornate FAI d’Autunno. Per l’occasione diversi saranno i luoghi storici e gli spazi...
Data:

6 ottobre 2025

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Locandina promozionale delle "Giornate FAI d’Autunno", in programma per l’11 e 12 ottobre 2025. Nella parte superiore è presente il logo del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) con la scritta “FAI per ambiente”, accompagnata da un sole stilizzato. Sullo sfondo si vede una colorata illustrazione di monumenti iconici italiani (come la Torre di Pisa, il Colosseo, il Duomo di Milano e altri), disposti in un collage orizzontale che rappresenta idealmente l’Italia. Al centro, in bianco su sfondo arancione, il testo: “11 e 12 ottobre 2025 – Giornate FAI d’Autunno”.
Sabato 11 e domenica 12 ottobre anche il Comune di San Giorgio Canavese, in collaborazione con la Delegazione FAI di Ivrea e Canavese, sarà protagonista delle Giornate FAI d’Autunno.

Per l’occasione diversi saranno i luoghi storici e gli spazi naturalistici aperti al pubblico nei seguenti giorni ed orari:
  • Castello dei Conti di Biandrate – domenica 12 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
  • Museo Storico Etnografico “Nòssi Ràis” - sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30 / domenica 12 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
  • Santuario del Misobolo e Tomba di Teresa Belloc - sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30 / domenica 12 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
  • Chiesa Parrocchiale S. Maria Assunta – sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30 / domenica 12 ottobre orario 11-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
  • Chiesa di San Felice, Chiesa dell’Immacolata Concezione, Chiesa di Santa Marta - sabato 11 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30 / domenica 12 ottobre orario 10-13 e 14-18 ultimo ingresso 17.30
Domenica 12 ottobre alle ore 16:30, presso il Teatro Belloc, si terrà una conferenza su “Il Canale di Caluso, l’acqua che ha plasmato la storia e il territorio” e si potrà percorrere la strada lungo il Canale per osservare le Bocche settecentesche ed il ponte in ferro.

Sarà inoltre possibile visitare cantine e vigneti ed assaporare i rinomati vini canavesani nelle cantine produttrici: Azienda Agricola Orsolani, Azienda Agricola Cieck, Azienda Agricola Caretto Loris Livio, Tenuta Biologica Certificata e Dimora Storica Fontecuore ed assaggiare i golosi prodotti tipici del Caffè storico Pasticceria Roletti 1896 (per gli orari visitare i rispettivi siti Internet)

Ogni visita sarà curata dagli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti dei Licei del territorio, affiancati dai volontari locali.
Un weekend da assaporare, conoscere e vivere insieme, per celebrare la nostra comunità e la sua ricca eredità!

Per ulteriori informazioni consultare il sito internet FAI al link sottostante.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/10/2025 10:49:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri