Descrizione
Il Mercato della Terra e della Biodiversità vuole essere “il mercato delle origini” un mercato dove è il contenuto e la qualità a fare la differenza, dove produttori provenienti da tutta Italia, Presidi Slow Food, Maestri del Gusto, Prodotti del Paniere della Provincia di Torino ed eccellenze enogastronomiche locali e non solo la fan da padrone con le loro peculiarità e tipicità, con le loro storie e tradizioni, con il loro sapere che viene reciprocamente condiviso in un’atmosfera di festa e convivialità. Il mercato si svolgerà nel cuore del paese, in quel centro storico pulsante da cui è partito tutto e dove fino a poco più di 50 anni fa il mercato settimanale del martedì costituiva un appuntamento irrinunciabile per tutti i sangiorgesi e per le comunità vicine e che si vuole far rivivere proprio in questa occasione. Ad accompagnare il mercato ci saranno momenti di cultura e intrattenimento attraverso gli interventi nell’agorà di personaggi legati al mondo dell’enogastronomia, con incursioni musicali divertenti e momenti di spettacolo, canto e ballo per le vie del paese.
In questa 5° edizione vogliamo andare a riscoprire quelle che erano le antiche "Vie del Sale", che cosa rappresentavano e che cosa ne rimane oggi... prima testimonianza tra tutte le "acciughe al verde", piatto tipico piemontese che coniuga un terreno collinare/montano con il lontano sapore del mare.
--------------------------------------------------------------------------------------
Quest'anno il IL MERCATO DELLA TERRA E DELLE BIODIVERSITA' è stato ammesso alle votazioni per il "PREMIO ITALIVE 2019".
COS'E': Italive.it - Il territorio dal vivo è un progetto patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (promosso da CODACONS e COMITAS con la partecipazione di AUTOSTRADE PER L'ITALIA e la collaborazione di COLDIRETTI), informa gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano e presenta un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati, anche alla scoperta di eccellenze enogastronomiche.
MODALITA': Le VOTAZIONI ESPRESSE DAI VISITATORI ONLINE si concludono allo scadere dei 30 giorni successivi all’evento. Gli eventi più votati verranno ulteriormente valutati da una Commissione di cinque esperti. Importante la passione e la partecipazione della collettività locale all’evento: vale più l’impegno dei partecipanti rispetto alle disponibilità economiche impiegate. In pratica vengono favoriti gli eventi capaci di scoprire il patrimonio artistico e culturale che si trova nelle destinazioni meno conosciute e nei piccoli centri, fuori dai percorsi più frequentati. Questa Commissione, oltre a quanto già detto, tiene necessariamente in debito conto il numero dei voti ricevuti e il livello di gradimento conquistato. Le votazioni online vengono calibrate per durata di esposizione al voto, in particolare per quegli eventi che durano più della media. Il sistema riconosce i voti plurimi provenienti dallo stesso IP. La Commissione valuta comunque negativamente l’abuso del voto.
COME VOTARE: aprendo il link riportato qui sotto ed esprimendo il proprio gradimento all'evento ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
In questa 5° edizione vogliamo andare a riscoprire quelle che erano le antiche "Vie del Sale", che cosa rappresentavano e che cosa ne rimane oggi... prima testimonianza tra tutte le "acciughe al verde", piatto tipico piemontese che coniuga un terreno collinare/montano con il lontano sapore del mare.
--------------------------------------------------------------------------------------
Quest'anno il IL MERCATO DELLA TERRA E DELLE BIODIVERSITA' è stato ammesso alle votazioni per il "PREMIO ITALIVE 2019".
COS'E': Italive.it - Il territorio dal vivo è un progetto patrocinato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (promosso da CODACONS e COMITAS con la partecipazione di AUTOSTRADE PER L'ITALIA e la collaborazione di COLDIRETTI), informa gli automobilisti su quello che accade nel territorio che attraversano e presenta un calendario aggiornato dei migliori eventi organizzati, anche alla scoperta di eccellenze enogastronomiche.
MODALITA': Le VOTAZIONI ESPRESSE DAI VISITATORI ONLINE si concludono allo scadere dei 30 giorni successivi all’evento. Gli eventi più votati verranno ulteriormente valutati da una Commissione di cinque esperti. Importante la passione e la partecipazione della collettività locale all’evento: vale più l’impegno dei partecipanti rispetto alle disponibilità economiche impiegate. In pratica vengono favoriti gli eventi capaci di scoprire il patrimonio artistico e culturale che si trova nelle destinazioni meno conosciute e nei piccoli centri, fuori dai percorsi più frequentati. Questa Commissione, oltre a quanto già detto, tiene necessariamente in debito conto il numero dei voti ricevuti e il livello di gradimento conquistato. Le votazioni online vengono calibrate per durata di esposizione al voto, in particolare per quegli eventi che durano più della media. Il sistema riconosce i voti plurimi provenienti dallo stesso IP. La Commissione valuta comunque negativamente l’abuso del voto.
COME VOTARE: aprendo il link riportato qui sotto ed esprimendo il proprio gradimento all'evento ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Costo
Gratuito
Allegati
Documenti
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
municipio@comunesangiorgio.it | |
Telefono | 0124.32121 |
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 03/05/2019 15:23:31