ESTATE D'ISTANTI 2021

Dal 10 luglio 2021 al 12 settembre 2021  Evento passato
I Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese, nell’ambito del progetto Tre Terre Canavesane, tornano a proporre per il secondo anno un evento coordinato che intende presentare appuntamenti per dare vita alle serate estive nel solco...

Descrizione

I Comuni di Agliè, Castellamonte e San Giorgio Canavese, nell’ambito del progetto Tre Terre Canavesane, tornano a proporre per il secondo anno un evento coordinato che intende presentare appuntamenti per dare vita alle serate estive nel solco della musica, dello spettacolo, del cinema e del territorio. Dopo il periodo di chiusura per la pandemia si vuole insomma invitare i cittadini a tornare nelle piazze per vivere il paese, anche se sempre rispettando le norme e le distanze di sicurezza, rimanendo dunque distanti, ma al tempo stesso godendo gli istanti di questa estate 2021.
Con questo intento viene proposto “Estate d’istanti” che nel 2021 raggruppa più di 30 appuntamenti tra musica, danza, cinema, parole e territorio.
Le serate si svolgeranno in piazza Ippolito Sangiorgio e sotto l’Ala a San Giorgio Canavese, in piazza Castello ad Agliè, nella Rotonda Antonelliana e nel Centro Storico di Castellamonte con ingresso libero e gratuito. In caso di maltempo le location o gli eventuali spostamenti saranno comunicati sulle pagine Facebook e Instagram dei comuni e delle Tre Terre Canavesane.

ESTATE D'ISTANTI 2021 - San Giorgio Canavese

Si parte il venerdì 9 luglio a San Giorgio Canavese alle ore 21 in piazza Ippolito Sangiorgio con la Compagnia di Danza Danzando Asd diretta da Gabriella Deidda con lo spettacolo: “Opera, musica e musical”
Si prosegue il sabato 10 luglio a San Giorgio Canavese sempre alle ore 21 in piazza Ippolito Sangiorgio con il concerto del duo Laura CONTI alla voce e Maurizio VERNA alle chitarre, in una narrazione tra musica tradizionale e canti piemontesi dal titolo “InCanti d’Amore”. Il duo Laura Conti (voce) - Maurizio Verna (chitarre) nasce nel 1995. Affronta una rilettura originale di materiali della cultura popolare piemontese (canavesana in particolare) ma anche della canzone classica italiana. Voce e chitarra come sintesi ma anche come stimolo creativo per reinventare la tradizione.
Tra le due parti del concerto verrà proiettato il cortometraggio “Hay Almas (Ci sono anime)” dell’attore di origini sangiorgesi Stefano Saccotelli con regia di Beatrice Vargiu. Il cortometraggio del 2020 parla di amore, paternità e fede, abbandono, perdita e indifferenza ed è stato girato tra Busto Arsizio e Bollate (Villa Arconati): con questa sua opera prima la regista cortereggese Beatrice Vargiu si è laureata (con il punteggio di 110 e lode) in “media design and filmmaking” alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Oltre al protagonista, il sangiorgese Stefano Saccotelli, nel film anche Roberto Simonte e la partecipazione di Fabrizio Cimadoro. Fotografia di Eleonora Boscolo e Martina Citiulo, musiche originali di Federico Vega e Lorenzo Grossi, arrangiate da Francesco Zampaglione.

Costo

Gratuito

Allegati

Documenti

Link

Contatti

Nome Descrizione
Email municipio@comunesangiorgio.it
Telefono 0124.32121

Ulteriori informazioni

Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:

Ultimo aggiornamento pagina: 09/07/2021 10:12:10

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)